Ogni giorno ci sono migliaia di persone che digitano nel web "Cerco lavoro nel Lazio a Roma", con la speranza di trovare un'opportunità lavorativa.

Tuttavia, non sempre si considera che anche chi può offrire un lavoro può effettuare una ricerca nel web per trovare il profilo professionale di cui necessita.

Quindi, c'è una domanda ed un'offerta di lavoro che si rincorre nel web, ma non sempre riesce a trovarsi, per il semplice motivo che non si presta l'adeguata attenzione nel considerare il proprio target di riferimento.

Il metodo Fame di Lavoro intende diventare lo strumento web che agevola l'incontro dell'offerta di lavoro con la domanda, considerando chi è in cerca di un lavoro, come offerta, e chi può offrirlo come domanda.

Infatti, nel momento in cui si inverte il procedimento, anche la domanda e l'offerta di lavoro assumono un significato diverso, in quanto chi è in cerca di lavoro si mette nella condizione di farsi trovare nel web da chi utilizza il web per cercare la professionalità di cui necessita.

Il mero inserimento del proprio annuncio di lavoro nel web, senza considerare il target ( domanda ) a cui si rivolge, inibisce la possibilità di farsi trovare con maggiore facilità, mentre, riuscire a farsi trovare nel web dalla propria domanda può aumentare esponenzialmente le probabilità di raggiungere il proprio obiettivo.

Non possiamo promettere niente, alle parole preferiamo far parlare i fatti, mentre possiamo garantire il nostro impegno per dimostrare la validità del metodo Fame di Lavoro, tant'è che lo stiamo sperimentando per intercettare chi è in cerca di lavoro, che in questo momento rappresenta la nostra domanda.

Lo stesso procedimento sarà utilizzato per intercettare la relativa domanda dei soggetti che utilizzeranno il metodo Fame di Lavoro per trovare un'opportunità lavorativa nel territorio di proprio interesse.

Per utilizzare gratuitamente il metodo bisogna effettuare la registrazione ed inviare il proprio annuncio, cercando di essere quanto più specifici è possibile sulla tipologia di lavoro cercato e sulle competenze ed abilità professionali possedute, tenendo conto che anche da queste informazioni può dipendere il maggiore o il minore numero di contatti e, quindi, le opportunità lavorative.

0 commenti:

Posta un commento